Come Organizzare un Brunch in Casa | Idee, Cocktails, Ricette
Dopo aver letto questo articolo capirai perché il brunch sta diventando il nuovo happy hour.
Ti sembra impossibile? Con le restrizioni di questo periodo, sempre più persone hanno iniziato a organizzare degli allegri brunch in casa per godersi le ore luminose del mattino gustando delle ricette sfiziose e uno (o due) cocktail in compagnia.
Prima di mostrarti le ricette e gli ingredienti da abbinare ai più gustosi cocktail per brunch, scopriamo da dove deriva questa meravigliosa tradizione.
Brunch: significato
Perché si dice “brunch”?
Il termine “brunch” potrebbe essere tradotto in italiano con qualcosa come “cola-pranzo”. In effetti...suona molto meglio in inglese! La parola nasce dall’unione delle due termini inglesi:
- Breakfast (colazione);
- Lunch (pranzo).
L’abitudine del brunch domenicale è nata in Inghilterra alla fine del 19° secolo ed è diventata popolare negli Stati Uniti a partire dagli anni '30. Si tratta di un pasto rilassato e gioviale, tipico della domenica, che segue i festeggiamenti del sabato sera mescolando gli elementi caratteristici della colazione e del pranzo.
Quando si fa il brunch?
Tipicamente, il brunch viene servito la domenica mattina tra le 9.00 e le 13.00 e, di solito, prende la forma di un allegro buffet innaffiato da ottimi cocktail o vini leggeri.
Dove fare il brunch?
Ormai anche in Italia tantissimi bar, hotel e ristoranti si sono attrezzati per servire questa lunga colazione domenicale.
Secondo noi, però, l’opzione più piacevole e rilassante resta preparare il brunch in casa, magari in terrazzo, se fa bello, approfittando di un’occasione un po’ diversa dal solito per invitare amici e parenti.
Vediamo allora alcune idee utili per mettere in tavola un perfetto brunch domenicale, dal cibo ai brunch drink.
Brunch: idee e consigli utili
Come si prepara un brunch a casa?
Ospitare un brunch a casa propria è un’esperienza divertente e piacevole, resa ancora più semplice da alcuni preziosi consigli salva-tempo:
-
Investi in una bella alzatina, dei fiori, qualche ciotola particolare e dei tovaglioli colorati per dare un tocco di creatività alla tavola.
-
Prepara i piatti, le posate, le ciotole, il ghiaccio per i cocktail e le decorazioni già la sera prima, così avrai tutto il tempo di prepararti per l’arrivo degli ospiti.
-
Lo stesso vale per i piatti freddi del tuo brunch menu: se vuoi servire sandwich, dolci o insalate, preparali già il giorno prima e lasciarli in frigo per la notte.
- Non aver paura di delegare! Il brunch è anche un’occasione per rilassarsi: non farti problemi a chiedere alla tua amica di preparare quella quiche così buona o di togliere il pane dal forno.
Idee di ricette per un brunch menu
-
Le uova sono l’alimento base del brunch. In camicia, strapazzate, bollite o fritte, forniscono la base per molti piatti del brunch e sono semplicissime da preparare. Per esempio, prova ad abbinare delle sofficissime uova strapazzate con il salmone affumicato oppure un bel toast con uova in camicia e asparagi.
-
Un altro classico è l’avocado, che può essere servito in una morbida crema guacamole da spalmare sul pane fatto in casa oppure a fettine, in una fresca insalata con i gamberetti.
-
Tra i cibi da brunch non possono mancare i pancakes, da abbinare sia a ingredienti salati (formaggio fresco, bacon), sia a composte di frutta fresca, miele o yogurt.
- Quiche, torte salate e dolci, completano il menù e possono tranquillamente essere consumate anche il giorno dopo. Sempre che avanzino!
Cocktails per il brunch
Cosa c’è di meglio di un cocktail per far passare l’hangover del sabato sera?
Tra i classici brunch cocktail da realizzare a casa ci sono:
-
Bloody Mary (e i suoi twist): a base di succo di pomodoro condito e vodka, è la bevanda ideale per esaltare le ricette salate con note sapide e piccanti.
-
Morning glory Fizz: aspro e aromatico, questo drink è considerato un vero e proprio tonico post sbornia da abbinare ai piatti più ricchi, per rinfrescare la bocca.
-
Mimosa: forse il brunch cocktail più iconico. Leggero ed effervescente, è facilissimo da preparare: per la versione classica, infatti, basta mixare prosecco e succo d’arancia.
-
Bellini, Rossini, Puccini: sparkling cocktail leggeri e frizzanti a base di frutta sono ottimi all’ora del brunch, specialmente per accompagnare gli assaggi dolci.
-
Garibaldi: un cocktail italiano a base di Campari e spremuta d’arancia da servire con abbondante ghiaccio.
- St.Germain Hugo: per i più trendy, un cocktail profumato a base di liquore St.germain con fiori di sambuco freschi, prosecco, soda e garnish di menta fresca.
L’idea in più
Se il tempo stringe o non hai voglia di acquistare tante bottiglie, puoi sempre ordinare online degli ottimi cocktail pronti da bere!
Per dare un tocco fresco e aromatico al tuo brunch, prova il Moscow Mule artigianale di Spirito Cocktails. Una miscela perfetta di vodka italiana purissima, succo fresco di lime e infuso di zenzero piccante.
Ti basterà shakerare la bustina, aggiungere del ghiaccio al bicchiere, guarnire con una fetta di lime e il gioco è fatto!
Lascia un commento